Partecipa ai nostri corsi per imparare a fotografare fin da subito e trovare il tuo stile!

 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA 2025

  1. 8FORMAZIONI GENERALI SUL CORSO

Frequenza: 8 appuntamenti!!!!
6 lezioni ogni sabato: 4-11-18-25 ottobre e 8-15 novembre dalle 9:00 alle 11:00 presso la nostra sede Via Don Borghi 4/G Barlassina 

2 uscite pratiche: giovedi 16 ottobre (serale) e sabato 8 novembre per assimilare la tecnica e la creatività.

Dove iscriversi?
Entro il 2 ottobre 2025

-in sede di Via Don Borghi 4/G, Barlassina, il giovedì dalle 21 alle 23

-tramite email: info@gfbarlassina.it.

Requisiti:
- Possedere una macchina fotografica con utilizzo comandi in manuale.

Materiale del corsista:
- Manuale d’istruzioni della propria macchina
- Chiavetta usb

Attestato di partecipazione:
- Verrà rilasciato a fine corso con almeno 8 ore su 12 di presenza (uscite escluse).

Materiale didattico:
- Agli alunni sarà lasciato un manuale in formato digitale completo di tutti gli argomenti trattati.

Quota corso:
90 € Soci
120 € Non soci con tessera associativa omaggio per il 2026

IL CORSO AVRA’ UN NUMERO MINIMO DI 5 PARTECIPANTI ED UN MASSIMO DI 10 

 

IL CORSO E' DEDICATO A COLORO CHE VOGLIONO APPRENDERE LE BASI DELLA FOTOGRAFIA

Partiremo da una preparazione generale, pratica e teorica completa per poi affrontare in modo sereno le tecniche più complesse e creative.
All’interno del corso sono previste presentazioni delle fotografie dei corsisti, ed esercizi per far si che ogni allievo possa migliorare la propria tecnica e la qualità espressiva delle sue fotografie.

SI TRATTERANNO I SEGUENTI ARGOMENTI:

  • Cenni storici e basi della fotografia per avere un quadro generale
  • La macchina fotografica e le varie attrezzature: come scegliere le più adatte alle proprie esigenze
  • Postura e impugnatura del mezzo fotografico
  • I sensori e gli ISO
  • Esposizione; diaframmi e tempi e interconnessione tra loro
  • Profondità di campo PdC (o DoF)
  • Caratteristiche e funzioni degli obiettivi
  • La normativa sulla Privacy
  • Tecniche compositive
  • L’importanza della luce: naturale ed artificiale, la temperatura colore, il bilanciamento del bianco, le tipologie
  • Cenni base sui tipi di generi fotografici; Ritratto, Sportivo, Reportage, Still Life, Paesaggio
  • Fotografia notturna con uscita in esterno, per conoscere le tecniche di questa ripresa e capire quali strumenti utilizzare
  • Imparare a osservare e conoscere la fotografia
  • Formati RAW o JPG, cosa sono e quando usarli
  • Differenze tra Gamma colori (Adobe RGB, sRGB e quadricromia)
  • Photoshop CC e Camera RAW: cenni BASE di post produzione
  • Studio, preparazione ed installazione di una mostra con le opere realizzate dagli allievi